
Parlami di tuo padre

«Parlami di tuo padre» è un dramma che racconta gli ultimi giorni di vita di Patryk Nowak, un batterista jazz di fama internazionale affetto da alcolismo; un musicista cinquantenne, di origine polacca, vissuto fin da giovane in Italia.
Dopo la separazione dalla prima moglie, Patryk instaura una relazione con Ivana, una giovane entreneuse, coetanea della figlia Giulia (nata dal matrimonio con l’ex moglie Luciana). Giulia ama il padre in modo viscerale e decide di vivere insieme a lui e non con la madre andata a vivere a Roma dopo il divorzio, dove svolge la professione di avvocato. Giulia è convinta che Ivana conduca il rapporto con il padre soltanto per interesse e non per amore. Viceversa, l'amore che lei nutre nei confronti del padre la conduce perfino alla omosessualità: suo padre è, e sarà, l’unico uomo della vita. Giulia, infatti, ha una relazione stabile con una coreografa di nome Stefania. Il conflitto tra Ivana e Giulia è aspro. Si risolverà dopo la morte di Patryk Nowak, quando Giulia capirà che Ivana amava realmente suo padre. La peculiarità di questa opera teatrale consiste nell'esibizione dal vivo, di circa una ventina di minuti, di un quartetto jazz formato da musicisti professionisti, conosciuti da molti cultori della musica afroamericana, nel quale prenderà parte l’attore-regista, essendo stato per molti anni un batterista jazz.
Autore, regista e interprete - Antonio Ferrero